15/04/2024
L’incremento dei costi delle materie prime vede il settore delle costruzioni adattarsi ai cambiamenti ricercando sempre nuovi materiali più economici con la sostenibilità in primo piano.
Sono sempre la redditività e la sostenibilità gli argomenti di eccellenza per il comparto delle costruzioni. L’edilizia diventa sostenibile, con molti interrogativi e risposte da cercare, anche in seguito all’incremento dei costi delle materie prime. I materiali per la costruzione sostenibile diventano quindi protagonisti grazie al loro impatto green sull’ambiente.
Paglia e bambù sono due dei materiali sempre più considerati grazie alle loro peculiarità. Canapa e Tadelakt, stanno assumendo un ruolo sempre più importante, come sostituzione dei materiali tradizionali come ad esempio il cemento che richiede una produzione che non corrisponde ai canoni della sostenibilità.
Cemento di canapa
Nell’ultimo decennio la filiera dell’edilizia ha visto il trend del fenomeno sostenibilità, crescere con un ritmo importante. I materiali biocomposti diventano fondamentali, tra cui la canapa, un insieme di fibre naturali e resine, con una richiesta minore di acqua per la produzione comparata ad altre culture, e che sta via via diventando un materiale di spessore nel comparto edile. Grazie alle sue qualità, il cemento di canapa vanta durabilità e isolamento rispetto alle caratteristiche del cemento tradizionale, garantendo quindi comfort e vivibilità. La canapa, è utilizzata per la costruzione di case passive, e sempre più sostenibili con l’utilizzo di mattoni di canapa, ottimali per l’impiego in opere murarie.
Bambù
Materiale sempre più menzionato dal settore edile, grazie alla progettazione architettonica del giapponese Kengo Kuma, che sostiene essere il materiale del futuro. Egli, utilizzando il bambù ha dato vita a padiglioni e importanti sculture apparse a eventi come Milano Design Week, e impiegato per un edificio unico nel suo genere: Villa Gran Bambù.
La domanda quindi è: Il bambù è un materiale idoneo per essere impiegato nelle costruzioni? Si, grazie alla sua resistenza, elasticità, leggerezza, e veloce crescita comparato a quelle dei legni tradizionali, diventando quindi un materiale sostenibile. Sono diverse le aziende che oggi stanno sviluppando trattamenti atti a migliorare le caratteristiche del bambù che possano allungarne il ciclo di vita.
Cemento rinforzato con fibra di carbonio
Paragonato al cemento armato, composto da cemento con un rinforzo in acciaio, il cemento rinforzato da fibra di carbonio non necessita di elevate quantità di cemento per la creazione di strutture che vantino la stessa resistenza. Il tradizionale rinforzo in acciaio soggetto a ruggine, viene sostituito dal carbonio, che anche se non sostenibile, garantisce maggiore efficienza, e quindi non richiede di spessi strati di cemento, coadiuvando quindi un importante risparmio.
Paglia
Materiale innovativo, la paglia è un materiale dalle qualità isolanti che guarda all’ambiente, con impatto pari a zero. In tempi in cui l’argomento per eccellenza è la sostenibilità, l’edilizia vede un’evoluzione in questo senso. La paglia, sta diventando quindi, un materiale sempre più importante per il comparto. Grazie alle sue caratteristiche di biodegrabilità e alla sua abbondanza nell’ambiente, sta acquistando un materiale essenziale per l’edilizia. La sua applicazione, mantenuta in condizioni ambientali di bassa umidità, permette alla paglia di vantare durabilità nel tempo, garantendo efficienza nella categoria dei materiali isolanti.
Tadelakt
Per molti è un termine sconosciuto. Nonostante esso sia un materiale già conosciuto in antichità, il suo impiego in progetti residenziali sta acquisendo notorietà. Il Tadelakt, si colloca nella categoria degli intonaci naturali decorativi e impermeabili a base di calce. Di derivazione marocchina, la sua superficie si presenta lucida e liscia, quasi a ricordare la pietra naturale. Il tadelakt è un materiale naturale assente da elementi tossici, ha un rilascio dell’80% inferiore di CO2 paraganato al cemento, con una drastica riduzione di emissione di carbonio. Parliamo quindi di un prodotto ecologico, il cui impiego è in forte incremento. Grazie alla sua versatilità è un materiale idoneo per spazi umidi come i bagni, idoneo per l’utilizzo in cucine, scaffali, rivestimento, nonché per piscine e caminetti.